Tempistiche

Ho iniziato questa ricetta la sera prima per sfornare il pane prima di pranzo del giorno dopo.

Per le tempistiche reali molto dipdende dalla temperatura di lievitazione. Se anche tu procedi in estate puoi seguire esattamente i miei tempi altrimenti devi considerare tempi più lunghi o una lievitazione in forno con la luce accesa.

Impasto

Per questa ricetta ho utilizzato un impasto base con idratazione al 70%.

Trovi i passaggi per l'impasto nell'articolo dedicato:

Impasto base per pizza

ma usa dosi ed ingredienti che trovi su questo articolo.

Dopo aver ottenuto l'impasto riponilo in una ciotola cosparsa d'olio d'oliva e mettilo subito in frigo. Ogni 15 minuti per almeno un paio di volte riprendi la ciotola e fai delle pieghe direttamente lì dentro prendendo dei lembi di pasta riportandoli sopra. Ripeti almeno per tutti gli angoli dell'impasto ad ogni giro di pieghe. Puoi anche versare l'impasto ogni volta sul piano e fare le pieghe da lì ma potrebbe risultare appiccicoso.

A questo punto metti la ciotola in frigo fino alla mattina dopo alle 7 circa. La ciotola deve essere chiusa con un coperchio o con della pellicola.

Il giorno dopo alle 7 togli dal frigo la ciotola e lascia acclimatare un'ora a temperatura ambiente. Se sei in inverno meglio metterla in forno con la luce accesa per avere una temperatura di 25/26 gradi.

Successivamente prendi l'impasto, riversalo nel piano leggermente bagnato e stendi come in foto.

Poi arrotola partendo dall'alto a formare un cilindro.

Ora cospargi di semola e fai rotolare sopra l'impasto in modo che non risulti più appiccicoso.

Cospargi di semola anche una teglia e riponi l'impasto.

Lascia lievitare in forno spento (o con la luce accesa se in inverno) per circa 2 o 3 ore fino quasi al raddoppio del panetto.

A questo punto togli dal forno e accendilo alla massima temperatura. Quando ha raggiunto la temperatura applica un taglio lungo il filoncino con un coltellino molto affilato (io uso una lametta da barba).

Inforna per 40/45 minuti ma abbassa la temperatura a 210 gradi dopo i primi 5 minuti.

Il pane sarà pronto quando inizierà a dorare sulla crosta.

Ti consiglio di lasciarlo in forno spento con lo sportello aperto altri 20 min a raffreddare lentamente, possibilmente su una griglia.

Buon appetito!

Grado di difficoltà: 1 stella 2 stelle 2 stelle

Tempo necessario:

  • Impasto la sera prima (1 ora)
  • Lievitazione la notte in frigo
  • Seconda lievitazione fino alle 11 circa  (2 o 3 ore)
  • Cottura (45 min)

Attrezzatura (Vedi Materiali e strumenti):

  • Piastra in pietra lavica (non indispensabile),
  • Piano di lavoro.
  • Scatola per la lievitazione.
  • Teglia per cottura.

Ingredienti

  • 200g farina Tipo 0
  • 200g farina Tipo 1
  • 25g farina di semola rimacinata
  • 90g lievito madre rinfrescato
  • 280g Acqua
  • 1 cucchiaino di sale